Diritto alla disconnessione, la spina nel fianco dello smart working

Se tramite lo smart working il lavoro si smaterializza, messaggi, email, videocall e chat prendono il sopravvento. Il rischio è che il cosiddetto lavoro “agile” invada la privacy e il tempo libero erodendo gli spazi “altri” della vita del lavoratore. I primi riferimenti legislativi in tal senso sono un inizio, ma basta questo a modificare una cultura aziendale?

Diritto di disconnessione

Credit foto
©everythingpossible / 123rf.com

Lo si è chiamato il “paradosso nordico”: è un fenomeno osservato in alcuni paesi scandinavi che, nonostante siano più all’avanguardia di altri sulle leggi per la parità di genere, registrano fra i più alti tassi di violenza domestica e di genere… 

 

Questo fenomeno è un esempio illuminante di come non sia sufficiente fare una legge per il progresso di una società umana, se a quelle norme non segue un parallelo processo di accomodamento e aggiornamento culturale e sociale

 

Le disposizioni governative sullo smart working che prevedono il diritto alla disconnessione per i lavoratori da remoto è certamente un inizio, un segnale fondamentale e importante. Ma non va dimenticato che sono intere culture aziendali ad essere impostate sulla reperibilità “a cottimo” e lo era già prima dell’avvento della pandemia e dello smart working…

 

La normativa sullo smart working

Con la pandemia da SarsCoV-2 è improvvisamente aumentato il ricorso al lavoro da remoto, aziende, uffici e realtà che forse neanche avrebbero mai immaginato di adottarlo, si sono ritrovate nel giro di poche settimane a sperimentare questa modalità vedendo così smaterializzarsi le proprie attività nelle dimore private dei lavoratori. 

 

Un cambiamento che ha colto molti contesti di sorpresa e impreparati non solo sul piano tecnico/organizzativo, ma anche su quello più relazionale e culturale. Le relazioni “faccia a faccia” sono state in breve tempo sostituite quasi totalmente con quelle virtuali, disponibili in ogni tempo e da ogni luogo e questo, unitamente alla maggior flessibilità dell’orario di lavoro, si è spesso tradotto in una pretesa di reperibilità costante

 

Email, telefonate, conference call o messaggi in chat hanno invaso ogni ora e momento della giornata senza più divisione fra lavoro e vita privata. Fenomeno non certo solo italiano, ma comune a molti altri paesi europei in merito al quale le varie legislazioni si sono mosse fino ad ora in ordine sparso. È dello scorso 21 Gennaio una risoluzione del Parlamento Europeo che invita gli stati membri a riconoscere, all’interno dei contratti di lavoro, il diritto alla disconnessione. In Italia questo diritto è stato riconosciuto in parte dalla legge 81/2017 sullo smart working, e più recentemente con il DL n. 30 del 13 marzo 2021

 

Leggi anche Perché le videochat ci stanno logorando 

 

La definizione di diritto alla disconnessione

Per diritto alla disconnessione si intende il diritto del lavoratore che operi in smart working o in modalità di lavoro agile, a non essere reperibile/non rispondere a richieste di contatto via mail, telefono o social dopo la conclusione dell’orario di lavoro o nei giorni festivi, di riposo o malattia. 

 

Questo per salvaguardare una sana distinzione tra vita lavorativa e vita privata che, non dobbiamo dimenticarci, rappresenta una delle maggiori conquiste dei diritti dei lavoratori dell’epoca moderna. Il fatto che esista un contratto che stabilisce un monte ore massimo e un corrispettivo salario a cui il lavoratore ha diritto non era qualcosa di scontato per i lavoratori dei secoli scorsi. Ci sono voluti anni di lotte, scioperi, proteste a volte anche violente e costituzioni sindacali affinché tutti i lavoratori fossero riconosciuti come persone portatrici di diritti e non come proprietà alla mercé dei loro “padroni”.

 

Ai giorni nostri, in modalità insospettatamente “agili”, rischiamo di vivere il nostro “paradosso digitale”: se le richieste di contatti si prolungano oltre l’orario lavorativo, la vita privata dei lavoratori rischia di essere man mano nuovamente erosa, messa da parte, subordinata a qualunque tipologia di esigenza o pretesa aziendale. Che la troppa modernità stia rischiando di farci tornare indietro di secoli? Anche questo sembra esserci fra i rischi dello smart working.
 

Leggi anche Lavorare anche nel weekend? Meglio di no

 

Il lavoro agile e la società "liquida"

Le leggi sono solo il primo, indispensabile passo, ma non bastano dicevamo… Non bastano perché, ben prima dell’avvento della pandemia e della “smaterializzazione” della postazione da ufficio, molte culture lavorative erano già improntate alla richiesta/pretesa (implicita o esplicita) che i lavoratori/collaboratori dovessero essere disponibili al di là dei tempi e modi teoricamente concordati. 

 

E questo può valere tanto per una grande multinazionale fondata sulla competitività più spregiudicata, quanto per una piccola cooperativa che fonda il suo funzionamento su valori volontaristici e familisti dove tutti sono sempre a disposizione di tutti. Questo perché viviamo in un’epoca, quella che Bauman definì “liquida”, dove sembra non esserci più spazio per l’attesa, dove tutto – a cominciare dalle richieste dei clienti alle offerte della concorrenza – sembra viaggiare a velocità massima

 

Se non si risponde entro subito ci sarà qualcuno disposto a farlo al posto nostro e questo chiude molte realtà lavorative in una corsa obbligata che vede erodersi spazi personali di vita, ma anche spazi di pensiero. È un affanno per una massimizzazione solo apparente della produttività che rischia invece di avere più effetti collaterali dei problemi che vorrebbe risolvere.

 

La pandemia e il ricorso al lavoro agile potrebbero essere invece delle occasioni preziose per fare formazione nei luoghi di lavoro e invertire produttivamente la rotta.
 

Smartworking, quando serve dire "no"

Nel mentre ognuno dalla propria ottica individuale può provare a fare qualcosa: spesso non ci si accorge di essere inconsapevolmente complici di un sistema che non prevede disconnessioni. Magari siamo proprio noi i primi a rispondere a ogni messaggio anche nelle ore serali o a telefonare al collega nei momenti meno opportuni senza renderci neanche conto che l’orario lavorativo è passato da un pezzo. Sono automatismi che si instaurano anche inconsapevolmente e che, nel momento in cui si vorrebbe che gli altri rispettassero i nostri spazi privati, rischiano di inviare messaggi confusi. Iniziamo ad inviare messaggi chiari: iniziamo dando l’esempio

 

Dire “no” significa tracciare un limite, significa non essere disponibili oltre quel limite, ma anche impegnarsi ad esserci, e al meglio, entro di esso. Significa rimarcare un impegno preso col proprio lavoro e rinnovarlo ogni giorno, non dedicandogli spazi residuali o casuali del proprio tempo libero (chi risponderà di una disattenzione di un lavoratore interpellato mentre fa il bagno ai figli o sta a cena al ristorante?).

 

Dentro il campo di gioco la palla è un pallone da calcio che deve essere tirato con determinate regole e permette di raggiungere certi obiettivi. Fuori dal campo è solo una palla