Sculacciare i figli: si o no?
Un tempo era pratica comune, oggi alcuni genitori sono stati denunciati e hanno pagato caro questo gesto "educativo". Resta la domanda: è giusto sculacciare i figli?
Tutto è oggetto di mode che vanno e vengono: anche le pratiche educative.
Da teorie che inneggiano regole ferree e un atteggiamento volto ad una pacata vicinanza, si passa a coloro che sponsorizzano coccole e baci ad ogni secondo e una totale libertà dei bambini.
In tutto questo avvicendarsi teorico, la sculacciata è uno degli atti educativi che più ha suscitato dubbi tra i genitori.
Per qualcuno è un atto di violenza mai giustificabile, per altri una pratica comune, altri ancora se la lasciano sfuggire quando ormai hanno esaurito parole e pazienza. Insomma sculacciare si o no?
Sculacciate: la via maestra ad un futuro nero
L'università del Texas e del Michigan hanno condotto una ricerca per monitorare gli effetti a lungo termine delle sculacciate.
Dai 160.000 bambini esaminati emerge infatti che la sculacciata è sempre negativa anche quando data per sfinimento, perché apre la strada ad un atteggiamento di sfida e soprattutto a comportamenti antisociali.
Nel corso degli anni i ricercatori hanno potuto osservare un minor rispetto delle regole e dell'autorità in generale, provocando gli effetti opposti a quelli desiderati dai genitori.
Gli stili genitoriali: quali sono e come si caratterizzano
Sculacciate d'imitazione
Come possono incidere così negativamente delle semplici sculacciate? Una possibile risposte ci viene da Albert Bandura e dalla sua teoria dell'apprendimento sociale.
Seconda Bandura il bambino apprende a muoversi nel mondo attraverso l'imitazione: l'adulto modello viene osservato e ne vengono replicati i comportamenti.
A seguito di questa formulazione potremmo pensare che ogni sculacciata sia negativa senza possibilità d'appello: mamma sculaccia e lo faccio anche io.
In realtà dobbiamo considerare ancora due aspetti importanti:
- non tutte le sculacciate sono uguali (pubbliche, private, contestualizzate o meno, che provocano dolore o sono appena accennate, ecc.) e ciò ovviamente ne modifica il senso,
- Bandura approfondisce il suo concetto di apprendimento per imitazione con il modeling.
Il modeling è un processo di apprendimento per imitazione molto più profondo della semplice imitazione: il bambino sono solo osserva e apprende, ma mette in atto una serie di processi cognitivi attraverso cui:
- stabilisce la somiglianza tra sé e il modello,
- cerca di comprendere quanto sia competente l'adulto osservato e
- confronta diversi modelli e diversi comportamenti.
Cosa significa? Se vi è scappata una sculacciata non è detto che il bambino diventerà una persona violenta.
Sculacciata o altre punizioni?
A questo punto, anche se decidiamo di accantonare la sculacciata, dobbiamo prendere in considerazione altre punizioni, perché quelle a volte proprio ci vogliono.
La punizione ha come obiettivo la diminuzione della frequenza di comparsa di un comportamento "sbagliato", cioè è il contrario di ciò che i Comportamentisti chiamano rinforzo. La punizione può essere:
- positiva: un comportamento non desiderato (la sculacciata) viene aggiunta a seguito di una cattiva condotta
- negativa: un comportamento desiderato o un oggetto positivo (un giocattolo) viene tolto a seguito di una cattiva condotta.
Quale che sia la vostra scelta sarebbe saggio spiegare al bambino il significato di quel gesto e di quella scelta perchépossa "modellarsi" ottimamente a voi.
I capricci dei bambini: che senso hanno e come si gestiscono?