La sindrome del burnout

Lo stress lavorativo può diventare un serio pericolo per la nostra salute. Scopriamo cos'è la sindrome da burnout, patologia che colpisce soprattutto gli operatori sociali

La sindrome del burnout

Burnout letteralmente significa bruciarsi, scoppiare e prima che in campo medico questo temine fu utilizzato nel gergo sportivo per definire quella situazione per cui gli atleti, dopo un periodo di grandi successi, improvvisamente cadono in crisi e non riescono più ad essere competitivi. Risale invece alla prima metà degli anni 70 il suo riconoscimento come patologia professionale soprattutto in America, nazione in cui colpiva numerosi operatori sociali. La categoria più a rischio sono proprio loro, i professionisti del sociale: infermieri, operatori di comunità, assistenti sociali, insegnanti, educatori.

 

Il burnout: le caratteristiche

Il burnout è una risposta disfunzionale allo stress, l’esito patologico di un processo stressogeno che può colpire in ambito lavorativo. È caratterizzato da:
–   esaurimento emozionale che consiste nel sentimento di essere emotivamente svuotato e annullato dal proprio lavoro;
–   depersonalizzazione: si presenta come un atteggiamento di allontanamento e di rifiuto (risposte comportamentali negative e sgarbate) nei confronti di coloro che richiedono o ricevono la prestazione professionale;
–   sentimento di ridotta autorealizzazione riguardo la percezione della propria inadeguatezza al lavoro, il crollo dell’autostima e il sentimento di insuccesso.

 

Il burnout: le cause

Nel mettere in evidenza le cause del burnout, occorre distinguere fattori individuali e fattori socio-organizzativi: I fattori individuali sono le caratteristiche della personalità, le aspettative professionali connesse al ruolo, le relazioni interpersonali; i fattori socio-organizzativi sono le caratteristiche dell’ambiente di lavoro, l’organizzazione stessa del lavoro, lo sviluppo della carriera o l'équipe.

 

Il burnout: le fasi

Questa sindrome si sviluppa seguendo tre fasi:
1. stagnazione: Il soggetto, sottoposto a carichi di lavoro e di stress eccessivi, inizia a rendersi conto di come le sue aspettative non coincidano con la realtà lavorativa; l’entusiasmo, l’interesse e il senso di gratificazione legati alla professione iniziano a diminuire;
2. frustrazione: il soggetto comincia ad avvertire sentimenti di inutilità, inadeguatezza e insoddisfazione, uniti alla percezione di essere sfruttato, oberato di lavoro e poco apprezzato; può mettere così in atto comportamenti di fuga dall’ambiente lavorativo, ed eventualmente atteggiamenti aggressivi verso gli altri o verso se stesso;
3. apatia: l’interesse e la passione per il proprio lavoro si spengono completamente e subentra indifferenza fino ad una vera e propria “morte professionale”.

 

Il burnout: i sintomi

•    aspecifici: irrequietezza, senso di stanchezza ed esaurimento, apatia, nervosismo, insonnia;
•    somatici: tachicardia, cefalee, nausea;
•    psicologici: bassa stima di sé, senso di colpa, sensazione di fallimento, rabbia e risentimento, negativismo, isolamento, sospetto, rigidità di pensiero, difficoltà relazionali;
•    comportamentali: la persona tende a sfuggire l’ambiente lavorativo assentandosi sempre più spesso, lavorando con sempre minor entusiasmo e provando frustrazione e insoddisfazione. Ci può comportare un progressivo ritiro dalla realtà lavorativa, difficoltà a scherzare sul lavoro, perdita dell'autocontrollo, reazioni emotive violente o impulsive verso utenti e/o colleghi. Può aumentare l’uso di sostanze psicoattive quali alcool, psicofarmaci, stupefacenti fino a sviluppare una vera e propria dipendenza.

 

I sintomi e la cura dell'esaurimento nervoso

 

Il burnout: la prevenzione

La prevenzione consiste essenzialmente nel rinforzare i fattori protettivi dell’individuo:
•    Capacità relazionali trasversali: capacità comunicativa, negoziazione dei conflitti, risoluzione dei problemi, condivisione delle risorse;
•    Avere un’organizzazione funzionale del gruppo di lavoro: strategie, ruoli, cooperazione.
Molto utile potrebbe essere anche la presenza di uno sportello d’ascolto all’interno del luogo in cui le persone lavorano al quale rivolgersi per chiedere aiuto soprattutto durante le prime fasi della sindrome.

Leggi anche Burnout, come uscirne >>

 

Fonte immagine:www.gildame.it