Libri sull'autostima: i nostri suggerimenti
Ci stimiamo abbastanza? L’immagine che abbiamo di noi corrisponde a quello che siamo davvero? Vorremmo essere più sicuri o più assertivi? Abbiamo selezionato per voi tre libri su come migliorare l’autostima: vediamo da dove partire per iniziare un percorso di lettura per migliorare il nostro rapporto con noi stessi

Il concetto di autostima risale solo al secolo scorso. L’autostima è, letteralmente, la stima ‒ ovvero la considerazione ‒ che abbiamo di noi: quale valore e quali abilità ci riconosciamo, quali pregi e quali difetti, quanto siamo consapevoli dei nostri limiti, ma soprattutto delle nostre capacità. Negli ultimi anni ne sentiamo parlare sempre di più: leggiamo articoli sulle conseguenze di una scarsa autostima, cerchiamo rimedi su come poterla rafforzare, ci informiamo sul modo giusto di educare i nostri figli affinché crescano come individui autonomi e sicuri di sé. L’autostima nasce dal confronto tra ciò che pensiamo di noi e ciò che vorremmo essere. In questo confronto sottovalutiamo spesso l’importanza di ciò che effettivamente siamo, delle nostre attitudini e delle nostre potenzialità. Vi suggeriamo tre libri sull'autostima che possono aiutare ad avere una visione più articolata e completa di sé stessi e a rafforzarci.
Libri sull’autostima: i titoli
101 modi per allenare l’autostima, di Luca Stanchieri. È possibile rafforzare l’autostima? Sì, con un allenamento costante e mirato. 101 esercizi proposti da un life coach di professione per conseguire risultati concreti in termini di crescita personale e miglioramento delle proprie relazioni personali. “Una palestra quotidiana per il nostro potenziale. Un manuale per imparare a relazionarci con noi stessi in modo più sano e, di conseguenza, per vivere i rapporti interpersonali in modo più sereno”.
I sei pilastri dell’autostima, di Nathaniel Branden. Il famoso psicoterapeuta definisce i sei pilastri dell’autostima: vivere consapevolmente, accettare e accettarsi, avere responsabilità e sicurezza di sé, porsi degli obiettivi e mantenere l’integrità personale. Attraverso questi sei pilastri Branden dimostra quanto sia importante valorizzare i propri successi personali e instaurare col prossimo delle relazioni appaganti per accrescere la propria autostima.
Migliorare l’autostima, di Silvio Crosera. Una guida su come ritrovare l’equilibrio e su come maturare la stima per sé stessi, scoprendo i propri punti di forza e imparando a comunicarli all’esterno, soprattutto ai colleghi di lavoro e ai superiori. “Un manuale scritto da un esperto psicologo per stimarsi e farsi stimare di più”.
Libri sull’autostima: gli autori
Vediamo più da vicino gli autori dei libri sull'autostima che abbiamo selezionato: Luca Stanchieri è uno psicologo specializzato nell’applicazione del life coaching. Ha collaborato con diverse riviste di psicologia e formazione e ha partecipato come life coach alla trasmissione televisiva in onda su La7 Adolescenti Istruzioni per l’Uso. 101 modi per allenare l’autostima è il suo ultimo libro. Nathaniel Branden è uno psicoterapeuta considerato un pioniere nel campo dell’autostima. Ha scritto 18 libri conosciuti e tradotti in tutto il mondo. Ha sviluppato un test che ha lo scopo di portare alla coscienza pensieri e sentimenti inconsci, trasformando le proprie insicurezze in punti di forza. Silvio Crosera è uno psicologo e psicoterapeuta. Cura diversi percorsi dedicati ai bambini con difficoltà di apprendimento e di attenzione e si occupa della formazione e dell’aggiornamento degli insegnanti della scuola primaria.
Fonte immagine: jhritz