Analfabetismo emotivo fra blog e social network

Le realtà virtuali di blog e social network, sostenendo identità multiple, fluide o spesso fittizie, rischiano di creare un paradosso della comunicazione: si può essere in contatto con tutti in e ogni momento semplicemente “esibendo” il proprio avatar senza il coinvolgimento cognitivo-emotivo che una relazione fisicamente reale comporta. Questo rischia di alimentare, specie nei più giovani, un analfabetismo emotivo che li allontana non solo dagli altri ma da se stessi

Analfabetismo emotivo fra blog e social network

Le moderne teorie in psicologia cognitiva, psicoanalisi e psicosomatica riconoscono tutte, pur da varie angolazioni, l’importanza delle emozioni nel sostenere i processi motivazionali e di pensiero, la soddisfazione nelle relazioni e il mantenimento della salute fisica e mentale.
Quella “pubblicizzazione dell’intimità” che secondo Umberto Galimberti (L’ospite inquietante, 2007) avviene ad esempio attraverso blog e social network porta tuttavia con sé un crescente analfabetismo emotivo: attraverso avatar e profili virtuali ci si mostra, ci si presenta, si esibisce un’identità incerta, mutevole e a volte anche fittizia, ma non ci si racconta né a sé stessi né agli altri. Si entra cioè in contatto con altri milioni di contatti perdendo la capacità e la possibilità di implicarsi emozionalmente, di riconoscere e utilizzare le emozioni in sé stessi e negli altri come base del pensiero, della motivazione e della relazione ridotta spesso ad un’esibizione di facciata.

 

Analfabetismo emotivo e intelligenza emotiva

Daniel Goleman (1995) ha diffuso il concetto di “intelligenza emotiva” elaborato nel 1990 da Salovey e Meyer sottolineando l’importanza di sviluppare la capacità di saper riconoscere le proprie ed altrui emozioni, saperle elaborare ed usare in modo adeguato al contesto per raggiungere gli obiettivi desiderati e per i rapporti interpersonali. L’intelligenza, infatti, non è solo un fattore cognitivo: leggere le proprie e altrui emozioni riuscendo ad utilizzarle rappresenta una risorsa fondamentale per darsi degli obiettivi, saper scegliere e risolvere i problemi.
Analfabetismo emotivo significa, al contrario, non avere un lessico, un codice espressivo e comunicativo per le emozioni, significa non riconoscerle né in sé stessi né in altri.

 

Analfabetismo emotivo e alessitimia

In psicosomatica il concetto di analfabetismo emotivo è più propriamente espresso con il costrutto dell’alessitimia, letteralmente l’assenza di parole per le emozioni associata ad un pensiero estremamente concreto, orientato all’esterno e ad una vita immaginativa e creativa estremamente scarsa. Tale costrutto, assimilabile al concetto di analfabetismo emotivo, consente di rileggere i disagi psicosomatici e psicologici in generale come “passaggi all’atto”, stati emotivi non elaborati e non riconosciuti direttamente agiti attraverso il sintomo somatico o il comportamento.

 

Leggi anche Come curare l'alessitimia >>

 

Analfabetismo emotivo e realtà virtuale

La comunicazione che blog e social network consentono, prescindendo dalle responsabilità e le implicazioni di un contatto fisicamente “reale”, possono assumere questo carattere di passaggio all’atto; là dove l’analfabetismo emotivo impedisce di riconoscere ed utilizzare le emozioni, le identità edulcorate e fittizie anonimamente assunte tramite il web diventano strumento per distrarsi da sé stessi e da ciò che di sé non si comprende: i propri vissuti sembrano esibiti e messi in mostra ma raramente fatti oggetto di discussione e confronto. L’analfabetismo emotivo si può superare riconoscendo l’emozione come un possibile oggetto di pensiero e di comunicazione con l’altro, la via più faticosa forse, questa,  ma la più proficua per esistere realmente e non solo virtualmente.

 

Fonte immagine: mediaspin.com