Significato dei sogni e simbologia dei numeri

L’interpretazione dei sogni è da sempre associata dalla credenza popolare a determinati numeri, possibilmente “fortunati”, che il sognatore potrebbe usare per comprendere i messaggi simbolici della sua psiche o... tentare la fortuna al gioco! Attenzione però: superstizione, gioco e psicologia non sono la stessa cosa.

significato-sogni-simbologia

Credit foto
©Ivaylo Sarayski / 123rf.com

La tradizione popolare, e in particolare quella derivata dalla Smorfia napoletana, vuole che le anime dei defunti appaiano in sogno suggerendo al congiunto i numeri vincenti da poter giocare.

Tutti noi vorremmo andare a dormire la sera e svegliarci ricchi al mattino e intorno a queste credenze, che accostano i sogni ai numeri e al loro presunto carattere simbolico o profetico, si sono strutturate molte tradizioni popolari. Credenze che sopravvivono tutt’oggi anche in forme di derivazione new age che non vanno però confuse con quella che è realmente l’interpretazione dei sogni in psicoterapia.

 

Sogni e numeri: la filosofia greca

L’origine dell’associazione dei numeri ad un qualche tipo di significato simbolico – da cui l’interesse per i numeri e i sogni – è in realtà molto antica. Deriva da Pitagora, quindi dagli albori della Filosofia occidentale, l’idea che i numeri contenessero il rimando ai pilastri dell’universo. Idea si è sviluppata poi successivamente con la Cabala, un sistema di codificazione numerologica e simbolica per leggere e reinterpretare la Bibbia.

Una tradizione di origine ebraica tramandata fino a noi alla quale fece riferimento anche Carl Gustav Jung per la sua Psicologia Analitica e, in particolare, la concezione di integrazione degli opposti e unitarietà del Sé. La Cabala dunque, e il significato simbolico dei numeri, affondano da radici molto lontane, sono integrati in teorie e dottrine filosofiche e psicologiche molto complesse, ma rischiano tuttavia di venir ridotta a mera superstizione per le credenze e le tradizioni popolari da essa derivate.

 

Leggi anche Interpretazione dei sogni: "Se non te lo dici, te lo sogni" >>

 

Sogni e numeri: la Cabala

In realtà la Cabala, per quanto non vanti alcuna pretesa di scientificità, è un modo per reinterpretare in senso simbolico, piuttosto che letterale, le sacre scritture rendendole così fonte di ispirazione per la vita di ogni essere umano offrendo categorie per decifrare il significato simbolico degli eventi che ci accadono.

Un invito, dunque, a non prendere le cose “così come vengono”, a non vedere gli eventi “così come sono”, ma a interrogarsi sul senso che essi hanno per noi e la nostra vita interiore. In questa cornice si inserisce il significato simbolico attribuito ai numeri e da cui derivano le interpretazioni dei sogni di derivazione popolare prima citate.

In realtà la numerologia ha diverse attinenze con alcuni concetti chiave della psicoanalisi e della Psicologia Analitica. Basti pensare al senso che assume il numero 2 che esprime il potere generativo della Grande Madre (uno dei principali archetipi junghiani); o il numero 3 che rappresenta simbolicamente la trinità e quindi l’unione di un principio generatore, l’1 appunto, col 2. O ancora il numero 4 che rappresenta la stabilità e in particolare, nella Psicologia Analitica, la stabilità del Sé.

 

Sogni e numeri: l’interpretazione dei sogni

Tutti concetti molto affascinanti ma di difficile interpretazione nei sogni a meno che questo non avvenga all’interno del setting analitico o psicoterapeutico poiché nessun significato, nessun simbolo può parlare a prescindere dalla personalità e dalla storia di chi sogna.

Un sogno, e i numeri o simboli in esso compresi, può assumere un qualche significato solo alla luce della specifica individualità del sognatore (non ci sono significati a prescindere per cui diffidate dai manuali “fai da te”) e dello scambio terapeutico che intercorre tra terapeuta e paziente mentre quest’ultimo racconta il sogno in seduta.

Non c’è un significato del sogno a prescindere dal sognatore e neanche a prescindere dalla relazione terapeutica entro la quale il sognatore medesimo racconta (e quindi ricostruisce per renderlo comprensibile a quella particolare persona) il suo sogno.

 

Sogni e numeri: la Smorfia napoletana

La Smorfia Napoletana – da cui deriva la proverbiale tombola a cui tutti noi abbiamo giocato a Natale – è, potremmo dire, una derivazione popolare della Cabala che pretenderebbe di ridurre le immagini e le situazioni sognate a determinati numeri da cui desumere non solo un qualche significato del sogno, ma anche indicazioni per tentare la fortuna al gioco.

È una superstizione o, se volete, una credenza popolare e come tale è da intendersi. Nessuno ci vieta, naturalmente, di voler credere che qualche lontano avo comparendoci in sogno abbia voluto suggerirci un colpo di fortuna. L’importante è essere consapevoli che è come quando giochiamo a tombola: decidiamo appunto di “stare al gioco” per prendere per un momento la vita con un po’ di leggerezza.

 

Leggi anche Sogni ricorrenti, perché lo stesso sogno?