Sesso e genere: due aspetti dell'identità

Sesso e genere sono due delle quattro componenti dell'identità sessuale che definiscono la vita affettiva di un individuo. Generalmente il corpo è la base per la costruzione mentale dell'identità, ma cosa accade se le due informazioni non coincidono?

sesso-genere

Credit foto
©Roman Samborskyi / 123rf.com

L'identità costituisce il nucleo dell'essenza di un individuo che ne garantisce la sensazione di continuità nonostante i cambiamenti (ovvi e necessari) che interessano durante il ciclo di vita.

Il corpo e le informazioni che esso veicola sono uno delle ancore più efficaci nel garantire unicità e continuità, ma non sempre è tutto così semplice.

Sesso e genere sono l'informazione biologica e sociale/psicologica corrispondente alla base dell'identità sessuale. Vanno sempre a braccetto?

 

Identità sessuale: sesso, genere e oltre

L'identità sessuale di un individuo è il nucleo della sua dimensione affettiva/relazionale che è direttamente legata alla sfera riproduttiva. Questa specificazione è importante per comprendere il bisogno di incasellare le persone nonostante oggi siano riconosciuti molti e diversi modi di vivere la propria sessualità. Si tratta di un costrutto sfaccettato che comprende più dimensioni oltre al sesso e al genere.

  1. sesso biologico: appartenenza biologica a una delle sole due possibili combinazioni tra cromosoma X e Y.
  2. genere (identità): identificazione nel proprio sesso biologico, cioè riconoscersi femmina o maschio, ciò avviene a partire dall'infanzia.
  3. genere (ruolo): insieme delle aspettative comportamentali e di ruolo che una società in un determinato periodo storico assegna ai due sessi, creando così l'immagine di cosa sia un uomo e cosa sia una donna.
  4. orientamento sessuale: attrazione sentimentale/erotica nei confronti di uno o entrambi i sessi biologici.

 

Leggi anche Metreosessualità: com'è l'uomo moderno?

 

 

Quando sesso e genere coincidono

Quando sesso e genere coincidono diciamo che lo sviluppo dell'identità sessuale progredisce senza intoppi o meglio, in modo più lineare e con meno ostacoli soprattutto esterni.

La percezione di sé come appartenente ad un sesso e l'appropriarsi di comportamenti e atteggiamenti socialmente codificati viene infatti supportata dall'esterno.

Se sesso e genere coincidono, le aspettative altrui sul comportamento si baseranno (ameno in parte) su quegli stessi stereotipi o norme culturali che l'individuo utilizzerà per definirsi come maschio o femmina, confermando quindi i tentativi.

 

Quando sesso e genere non coincidono

Se sesso e genere non coincidono il processo di definizione dell'identità diventa più tortuoso. Se già la semplice deviazione dallo stereotipo, soprattutto per quanto riguarda gli uomini, anche per coloro che si riconoscono nel proprio sesso è mal tollerata, figuriamoci un netto rifiuto. In questi casi si parla di transessualismo: non si tratta di una patologia, bensì un condizione per cui una persona non si identifica con il proprio sesso biologico.

Si tratta di un percorso che comincia in momenti diversi e che richiede un enorme sforzo da parte dell'individuo per comprendere innanzitutto da dove proviene la sensazione che qualcosa non vada.

Il transessualismo a volte viene confuso con l'omosessualità, ma è un fenomeno diverso perché riguarda il rapporto del singolo con se stesso, prima che con gli altri. La maturazione psicologica avviene in senso contrario rispetto al corpo che per una volta è l'ultimo ad adeguarsi alla reale identità sessuale grazie agli interventi medici.

 

Disturbo dell'identità di genere: come nasce?

Rapporti occasionali e solitudine